Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Credo negli esseri umani, ma la mia fede è senza sentimentalismo.”

Originale

I believe in human beings, but my faith is without sentimentality.

This I Believe (1951)
Contesto: I believe in human beings, but my faith is without sentimentality. I know that in environments of uncertainty, fear, and hunger, the human being is dwarfed and shaped without his being aware of it, just as the plant struggling under a stone does not know its own condition. Only when the stone is removed can it spring up freely into the light. But the power to spring up is inherent, and only death puts an end to it. I feel no need for any other faith than my faith in human beings.

Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2020. Storia
Argomenti
sentimentalismo , essere , fede , credo
Pearl S.  Buck photo
Pearl S. Buck 10
scrittore 1892–1973

Citazioni simili

James Matthew Barrie photo
John Wesley photo

“Io credo nel mio cuore che la fede in Gesù Cristo può e vuole condurci al di là di un interesse esclusivo per il benessere degli altri esseri umani, verso una preoccupazione più generale per il benessere degli uccelli nei nostri cortili, dei pesci nei nostri fiumi, e di ogni creatura che vive sulla faccia della Terra.”

John Wesley (1703–1791) teologo inglese

Origine: I believe in my heart that faith in Jesus Christ can and will lead us beyond an exclusive concern for the well-being of other human beings to a broader concern for the well-being of the birds in our backyards, the fish in our rivers, and every living creature on the face of the earth. (citato in J. R. Hyland, God's Covenant with Animals, Lantern Books, 2004, p. XII http://books.google.it/books?id=nRMxniy-eKoC&pg=PR12. ISBN 1-930051-15-8)

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo
Albert Einstein photo

“Credo nel Dio di Spinoza che si rivela nell'armonia di tutto ciò che esiste, ma non in un Dio che si occupa del destino e delle azioni degli esseri umani.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un telegramma a un giornale ebraico, 1929.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110

Bono photo

“Rabbia! È ciò che separa il rock dal pop, ma oggi non se ne vede granché. All'inizio della nostra storia incocciamo in qualcosa di molto radicale senza rendercene conto. Era la fede. Avevamo fede in noi stessi, nella musica e anche in Dio. La spiritualità, in un mondo così materialista, è rivoluzionaria, è liberatorio riconoscere qualcosa di eterno negli esseri umani. Negli Anni 50 e 60 la liberazione fu sessuale, importantissima, oggi deve essere spirituale.”

Bono (1960) cantante irlandese (U2)

Origine: Dall'intervista di Piero Negri U2. La rabbia e la fede cambiano il mondo http://www.lastampa.it/2015/09/06/spettacoli/gli-u-si-raccontano-la-rabbia-e-la-fede-sono-rivoluzionarie-84D6OXOXWXQPKEJLkLntOJ/pagina.html, La Stampa.it, 6 settembre 2015.

Lorella Cuccarini photo
Carmen Consoli photo
Roberto Vecchioni photo

Argomenti correlati