“Tratto fondamentale della vocalità di Janáček è un nesso strettissimo tra i valori drammatici – del testo, dei personaggi, delle situazioni, dei simboli nascosti – e quelli musicali; il linguaggio verbale del testo assume un'importanza primaria, poiché da esso giungono le riverberazioni espressive e fonetiche del dramma che Janáček, attraverso segrete operazioni alchemiche, traduce in termini musicali.”
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 10
Argomenti
musica , dramma , importanza , linguaggio , musical , nesso , operazione , personaggio , primario , simbolo , situazione , termine , testo , tratto , valor , valore , verbale , foneticaGianfranco Vinay 10
1945Citazioni simili

da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone

Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.

“Vero Lettore è chi capisce che il segreto di un testo è il suo stesso vuoto.”
Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose

“Cerco di far provare Quella Sensazione attraverso il mio racconto musicale.”
da Ininterrottamente, n. 1, cd 2
Lento Violento... e altre storie