“I termini "dissenso" e "dissidenza" sono stati riferiti negli anni Settanta ad ogni interpretazione ideologica, manifestazione culturale o artistica divergente da una linea ufficiale, e, nel caso specifico, dalla linea ufficiale del PCUS (e dei partiti comunisti dei paesi satelliti). "Dissenso" e non, ad esempio, "contestazione", perché laddove quest'ultimo termine implica un'azione politica diretta contro un'istituzione o un'ideologia ed è stato attribuito a quelle forme di attività politica "alternativa" sorte nei paesi capitalistici occidentali verso la fine degli anni Sessanta, il termine "dissenso" richiama piuttosto l'idea di disaccordo, di scisma rispetto ad un'ortodossia quale è stata appunto la politica culturale ufficiale dei paesi dell'Est.”
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
Argomenti
alternativo , appunto , attivita' , azione , caso , comunista , contestazione , diretta , disaccordo , dissenso , esempio , fine , idea , ideologia , ideologo , interpretazione , istituzione , linea , manifestazione , ortodossia , ortodosso , partito , pcus , politico , richiamo , rispetto , satellite , scisma , sorte , specifico , stato , termine , ufficiale , ultimo , versoGianfranco Vinay 10
1945Citazioni simili

Origine: Pirati e imperatori, p. 53

introduzione, p. 25
I nuovi mandarini

Origine: Citato in Per favore, risparmiamo ai morti di Parigi lo strazio nichilista della solita «Imagine» di John Lennon http://www.iltimone.org/33892,News.html#, il Timone.org.

2001
Origine: Dal contratto con gli italiani; letto durante la trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 8 maggio 2001.

ottobre 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera