Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 12
“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”
citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu
Citazioni simili

“[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997

“È bello e dolce morire per la patria.”
III, 2, 13
Dulce et decorum est pro patria mori.
Odi

“Scrissero un tempo che è dolce e meritevole morire per la patria.”

“[Le ultime parole rivolte al fratello] Hai provato anche oggi? Beato te!”
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, Il giorno che Eduardo fece pace con Peppino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/giorno_che_Eduardo_fece_pace_co_0_0003076010.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 2000.

“[Ultime parole] Thomas Jefferson vive ancora.”
Origine: Citato in Giovanna Angelini e Marina Tesoro, De amicitia, FrancoAngeli, 2007, p. 249 http://books.google.it/books?id=_XMU_JqwlnUC&pg=PA249. ISBN 884648214X.

“Patria non è qua o là. Patria è dentro te, o in nessun luogo.”
1991
Vagabondaggio
“Cerca la solitudine: in essa troverai te stessa, e alla natura leverai l'immenso inno dell'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi