
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.
Cattolici e comunisti
Variante: Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci. (Capitolo primo, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)
The general situation of the socialist revolution in Kampuchea is on the whole good. We have solidly laid the foundations of our collectivist socialism, and we are continually improving them, while consolidating and developing them.
Origine: Intervista sul PCI, p. 9