“No, Umberto non ha mai perdonato a nessuno e quando graziò qualcuno, lo fece perché il popolo ve lo forzò. Passannante, verso il quale non gli sarebbe costato nulla, essere buono, lo lasciò impazzire e sono 22 anni che langue nelle celle.”

Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 30

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
buono , essere , grazia , no , popolo , verso , costata , nulla
Amilcare Cipriani photo
Amilcare Cipriani 3
patriota e anarchico italiano 1843–1918

Citazioni simili

“Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere… ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita.”

Variante: "Talvolta Dio dice "no" alle nostre preghiere... ma è tutta un'apparenza. Quando lo fa, il suo "no" si trasforma in un torrente di grazie per qualcun altro, spesso per molti altri. Non c'è nulla al mondo di simile a una preghiera inesaudita." (p. 244)
Origine: L'ultimo crociato, p. 244

Papa Francesco photo

“I peccatori saranno perdonati. I corrotti no […]. Apritevi all'amore. [voi parlamentari] Non scaricate sul popolo pesi che voi non sfiorate neppure con un dito.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dalla messa per i parlametari del 28 marzo 2014; citato in Andrea Malaguti, Sgomitate, foto e tweet. I parlamentari dal Papa per la predica senza sconti http://m.lastampa.it/2014/03/28/italia/politica/sgomitate-foto-e-tweet-i-parlamentari-in-fila-per-il-richiamo-del-papa-SUUZm902zwJLojeK0DP1BK/pagina.html, La Stampa, 28 marzo 2014.

Cassandra Clare photo
Christopher Paolini photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“[Su Il regno di Dio è in voi] Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Henri Troyat, Tolstoi, Rizzoli, Milano, 1969, vol. II, p. 227.

Elio Toaff photo

“La comunità ebraica è stata contraria alla concessione della grazia perché il delitto di cui Kappler si è macchiato non poteva essere perdonato.”

Elio Toaff (1915–2015) rabbino italiano

Citazioni di Elio Taff
Origine: Citato in È stato sospeso l'ergastolo al colonnello Kappler "ss" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1101_02_1976_0061_0008_24032508/, Stampa Sera, 15 marzo 1976.

Giovanni Papini photo

“Quando capita una grande amnistia v'è chi si pente di non aver commesso a suo tempo un delittuccio che non sarebbe costato nulla.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Il sacco dell'orco

Dag Hammarskjöld photo

“"Perdonare se stessi"? No, questo non va! Dobbiamo essere perdonati. Ma possiamo credere nel perdono, solo se noi stessi perdo­niamo.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 188

Dietrich Bonhoeffer photo

“La grazia è a caro prezzo soprattutto perché è costata molto a Dio.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Sequela

Gino Strada photo

“Credo che a nessun paese, nessun popolo – no?”

Gino Strada (1948) chirurgo e pacifista italiano

piaccia essere occupato militarmente. Se domani mattina ci svegliassimo con mille militari qui nel centro di Milano, che arrestano, bombardano, sparano, torturano, deportano, uccidono chi vogliono, penso che non saremmo felici. E trovo sempre più strano che invece crediamo che quando lo facciamo noi andare in altri paesi quelli devono accettarlo, anzi debbono dirci «Grazie!». E questa è una logica – come dire – profondamente colonialista – credo – che abbia la politica internazionale.

Argomenti correlati