“Poiché credere è ritenere per vera la verità divina [chi prega] egli deve mantenere in sé libero tutto lo spazio necessario per accettare anche l'incomprensibilità di Dio.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
dio , verità , divino , spazio , libero
Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr 112
mistica, medico e autrice svizzera 1902–1967

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Anastas Ivanovič Mikojan photo

“I miei insegnanti tentarono di persuadermi che era necessario credere in Dio, ma non vi riuscirono. Successivamente lessi Marx e mi reso conto quanto egli fosse intelligente.”

Anastas Ivanovič Mikojan (1895–1978) politico sovietico

Origine: Citato in Mikoyan riparte domani per riferire al Cremlino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0068_02_1959_0016_0001_17297707/, La Stampa, 19 gennaio 1959

Papa Felice IV photo
Umberto Eco photo

“[Sull'ateo] […] figura la cui psicologia mi sfugge, perché kantianamente non vedo come si possa non credere in Dio, e ritenere che non se ne possa provare l'esistenza, e poi credere fermamente all'inesistenza di Dio, ritenendo di poterla provare […].”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Quando entra in scena l'altro nasce l'etica; in Umberto Eco e Carlo Maria Martini, In cosa crede chi non crede http://gruppofamiglie.sitiwebs.com/attachments/File/Carlo_Maria_Martini__Umberto_Eco_-_In_cosa_crede_chi_non_crede.pdf, Liberal, 1996, p. 23.

Mosè Maimonide photo
Massimo D'Azeglio photo

“[…] si deve dire la verità e mantenere la parola data, a tutti… persino alle donne!”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

cap. XV; vol. I, p. 301
I miei ricordi

Simone Weil photo
Papa Dionisio photo
David Hilbert photo

“[Su Galileo Galilei e la sua ritrattazione] Egli non era un idiota. Solo un idiota potrebbe credere che la verità scientifica esige il martirio: questo può essere necessario in religione, ma i risultati scientifici col tempo si dimostrano da soli.”

David Hilbert (1862–1943) matematico tedesco

Origine: Citato in Andrew Hodges, Alan Turing – Una biografia, traduzione di David Mezzacapa, Bollati Boringhieri, 2006, p. 614.

Argomenti correlati