“Non conviene che il debole abbia lingua audace.”

2006, p. 245
Supplici

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Dicembre 2020. Storia
Argomenti
audace , audacia , debole , lingua
Eschilo photo
Eschilo 38
tragediografo ateniese -525–-456 a.C.

Citazioni simili

Nasos Vaghenàs photo
Paolo Mantegazza photo

“Il vino conviene meglio ai vecchi magri e di polsi deboli, che agli obesi e a quelli che hanno tendenza alle congestioni cerebrali.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elogio della vecchiaia

Fénelon photo

“Le donne hanno la mente ancora più debole e curiosa che gli uomini; e perciò non conviene applicarle a studi che le potrebbero incaparbire.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 20

Ignazio Silone photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
J.C. Ryle photo
Georges Jacques Danton photo

“Dell'audacia, ancora dell'audacia e sempre dell'audacia!”

Georges Jacques Danton (1759–1794) politico e rivoluzionario francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 395

Torquato Tasso photo

“Audace si, ma cautamente audace.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Gaio Valerio Catullo photo
John Stuart Mill photo
Publio Ovidio Nasone photo

Argomenti correlati