
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
da Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1963
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410
“Le etichette sono una bella compagnia durante la carriera.”
dal Candido, 31 gennaio 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
“Se la scienza ci porta tutta quella roba che è la guerra, viva l'ignoranza.”
Origine: La tua via, p. 207
“L'opera più bella dell'uomo è quella di pregare e amare.”
Catechismo
Il giornale dell'anima
“Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno.”
Luigi Settembrini