
da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione
The Theatre of the Absurd strives to express its sense of the senselessness of the human condition and the inadequacy of the rational approach by the open abandonment of rational devices and discursive thought.
Introduction : The absurdity of the Absurd
The Theatre of the Absurd (1961)
Contesto: The Theatre of the Absurd strives to express its sense of the senselessness of the human condition and the inadequacy of the rational approach by the open abandonment of rational devices and discursive thought. While Sartre or Camus express the new content in the old convention, the Theatre of the Absurd goes a step further in trying to achieve a unity between its basic assumptions and the form in which these are expressed. In some senses, the theatre of Sartre and Camus is less adequate as an expression of the philosophy of Sartre and Camus — in artistic, as distinct from philosophic, terms — than the Theatre of the Absurd.
da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore
Origine: Da Storia dell'arte italiana.
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 87
Origine: Citato in Davide Uccela, McEnroe ottimista su Murray e Tomic http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650208-mcenroe_ottimista_murray_tomic.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.
“Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.”
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper