“Richiamare il prossimo che pecca e poi portare avanti assieme (correggere = reggere con) la guarigione o il suo inizio.”

—  Oreste Benzi

Pane quotidiano – settembre/ottobre 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guarigione , inizio , pecca , avanti , assieme
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi 88
presbitero italiano 1925–2007

Citazioni simili

Pietro Nenni photo

“Il socialismo è portare avanti tutti quelli che sono nati indietro.”

Pietro Nenni (1891–1980) politico italiano

Origine: Citato in Enzo Biagi, Era ieri, cap. XIII.

Winston Churchill frase: “Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni.”
Winston Churchill photo
Aner Shalev photo
Enzo Biagi photo

“Si pensa che la sinistra debba portare avanti quelli che la vita ha fatto nascere indietro.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Emiliano Mondonico photo

“Chi pecca, becca.”

Emiliano Mondonico (1947–2018) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

Margaret Thatcher photo

“Per una donna che conosce i problemi di gestire una casa è sicuramente più semplice portare avanti un Paese.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

Citazione del 1979
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

Adriano Olivetti photo

“Ho cercato di portare avanti la missione per far finire il regno del denaro nella società industriale.”

Adriano Olivetti (1901–1960) imprenditore, ingegnere e politico italiano

Origine: Citato in Lo sceneggiato "povero" sulla ricca figura di Adriano Olivetti http://www.quotidianodellumbria.it/quotidiano/content/lo-sceneggiato-%E2%80%9Cpovero%E2%80%9D-sulla-ricca-figura-di-adriano-olivetti, Quotidianodell<nowiki>'</nowiki>Umbria.it, 8 novembre 2013.

Niccolò Forteguerri photo

“Chi pecca per amore, io non riprendo.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

VIII, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 269.

“Non si pecca con il sesso ma contro di esso.”

Friedrich Georg Jünger (1898–1977) scrittore tedesco

Mantra 13, p. 50

Argomenti correlati