
Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008
Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8
2013
Origine: Dall'intervista di Bruno Vespa trascritta nel libro Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto da nonna Aida alla Terza Repubblica; citato in Berlusconi: «I miei figli come gli ebrei sotto il regime di Hitler». Gattegna: «Offende la nostra memoria» http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/berlusconi_hitler_vespa_figli_intervista/notizie/351275.shtml, ilMessaggero.it, 6 novembre 2013.
Origine: Nel libro, prima di questo brano (riportato anche a pagina 1) è spiegato: "Un ammiratore di Madre Teresa, un uomo d'affari indiano, una volta fece stampare per lei cinque righe su cartoncini gialli. Lei li chiama i suoi «biglietti da visita», e li distribuisce alla gente perché esprimono con chiarezza la direzione del suo lavoro, il suo cammino semplice".
Origine: Il cammino semplice, p. XXIX
“La domanda è già un inizio di preghiera quando è disposta a fare propria la risposta di Dio.”
Dal viaggio in India 1986
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze