“[Ultime parole] Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell'universo.”
Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Erminia Ardissino, Tasso, Plotino, Ficino: in margine a un postillato, Ed. di Storia e Letteratura, 2003, p. 116 http://books.google.it/books?id=V5p97NcWQQIC&pg=PA116, ISBN 8884981174.
Citazioni simili

“Noi siamo più grandi dell'universo intero; un giorno avremmo noi stesse un'esistenza divina.”
a Celina, 5 marzo 1889
Lettere

“Ultimo, stima certo dell'animo tuo ch'ello è cosa divina e immortale.”
Sentenze pitagoriche

“[Ultime parole] Ho cercato sempre di fare la cosa giusta.”

“Soltanto una parola divina può mettere fine allo spavento religioso.”
Pietro e Paolo
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.