
„Noi siamo più grandi dell'universo intero; un giorno avremmo noi stesse un'esistenza divina.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
a Celina, 5 marzo 1889
Lettere
Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Erminia Ardissino, Tasso, Plotino, Ficino: in margine a un postillato, Ed. di Storia e Letteratura, 2003, p. 116 http://books.google.it/books?id=V5p97NcWQQIC&pg=PA116, ISBN 8884981174.
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
a Celina, 5 marzo 1889
Lettere
— Grover Cleveland 22º e 24º presidente degli Stati Uniti d'America 1837 - 1908
— Leon Battista Alberti matematico, poeta, architetto 1404 - 1472
Sentenze pitagoriche
— Ireneo di Lione santo, vescovo e teologo romano 130 - 202
Contro le eresie
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
La dottrina suprema
— Martin Heidegger, libro Sentieri interrotti
Perché i poeti?
Sentieri interrotti
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Albert Vanhoye cardinale francese 1923
Pietro e Paolo
— Raimon Panikkar filosofo, teologo e sacerdote spagnolo 1918 - 2010
da Gli Inni Cosmici dei Veda, a cura di Milena Carrara Pavan, BUR, Milano 2004, p. 1
— Paramahansa Yogananda filosofo e mistico indiano 1893 - 1952
Il divino romanzo
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
— Ferruccio Masini germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928 - 1988
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
L'azione
— Jean Campbell Cooper scrittrice inglese 1905 - 1999
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
— Ludwig Feuerbach filosofo tedesco 1804 - 1872
L'essenza del cristianesimo
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
9, p. 189
Foglie d'erba, Canto della strada
— Timothy Radcliffe teologo e presbitero inglese 1945
Perché andare in chiesa
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Marialis cultus