“Associo il concetto di perfezione a quello d'infinito. Infatti, la perfezione non ha limiti , in quanto si può essere sempre più perfettibile di quello che si è.”

Ultimo aggiornamento 04 Luglio 2024. Storia

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo
Melisso di Samo photo

“Se infatti è infinito deve essere uno: perché se fossero due, i due non potrebbero essere infiniti, ma l'uno avrebbe limite nell'altro.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

“La perfezione può essere davvero un nemico serio del fotografo.”

Marco Scataglini (1964) fotografo

libro Creatività e Fotografia

Baltasar Gracián photo

“Quando le nostre parole e le nostre azioni piacciono a tutti, bisognerà preoccuparsi, perché sarà indice che non son buone: la perfezione, infatti, può piacere soltanto a pochi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Ragionare qualche volta in modo originale e fuor del comune, p. 145
Oracolo manuale e arte di prudenza

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Jaroslav Drobný photo

“[…] in Pietrangeli ha sempre prevalso l'essere umano sulla macchina capace di giocare [a tennis] alla perfezione.”

Jaroslav Drobný (1921–2001) tennista e hockeista su ghiaccio cecoslovacco

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18. ISBN 88-6002-001-8

Baruch Spinoza photo

“La perfezione consiste nell'essere e l'imperfezione nella privazione dell'essere.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

XXXVI, 1974
Epistolario

Giovanni Morassutti photo

“La Perfezione? Essere il piu´umano possibile.”

Giovanni Morassutti (1980) Italian actor, director and cultural entrepreneur
Johann Wolfgang von Goethe photo

“La perfezione può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Argomenti correlati