da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
“Se per Pontiggia la contemporaneità non esiste, per Citati tutto ciò che è, è perché contemporaneo a me, a noi. I Classici non ci sarebbero se non fossero nostri contemporanei. Anche la natura di un testo letterario vede i due scrittori molto lontani, almeno in apparenza.”
Argomenti
due-giorni , apparenza , citata , classico , contemporaneo , natura , scrittore , testo , lontanoLuca Doninelli 8
scrittore e giornalista italiano 1956Citazioni simili
dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.
“Forse il più bel testo di politica contemporanea.”
Furio Colombo
“Un genio e il più grande scrittore contemporaneo.”
da Politico
da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23