Origine: Citato in Peter Aichenburg e Roman V. Sexl, Albert Einstein, Vieweg, Braunschweig, 1979, p. 159; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 182. ISBN 88-04-47479-3
“Einstein contribuì dunque in maniera sostanziale alla costruzione di questa nuova branca della fisica, ma in seguito la considerò solo come un prodotto intermedio e incompleto, allontanandosi (forse a ragione) dalla stragrande maggioranza degli altri fisici.”
Einstein forever
Argomenti
dio , branco , costruzione , fisico , intermedio , maggioranza , maniero , prodotto , ragione , seguito , forseErasmo Recami 10
fisico italiano 1939Citazioni simili
Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 7; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 172. ISBN 88-04-47479-3
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
“La missione più alta del fisico è dunque la ricerca di queste leggi elementari.”
1982
“Noi [fisici] arriviamo a Dio percorrendo la strada della ragione.”
“Forse tutta la morale non è che un'interpretazione di istinti fisici.”
6, 7
Origine: Universo, terra, uomo, p. 23