“La musica da ballo è la soluzione al malessere.” Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano Origine: prevale.net
“Il tango oggi continua inarrestabile con le sue diverse influenze, con la danza, con la musica. Molti parlano del tango elettronico come di vera novità del ballo argentino: non sono d'accordo, è riduttivo. I nuovi autori compongono senza dimenticare la tradizione.” Roberto Herrera ballerino e coreografo argentino
“Sono curioso di scoprire perché la Sicilia ha prodotto così tanti scrittori di livello mondiale, quando il continente d'Italia è riuscito a fare ciò a stento. L'Italia ha una magnifica tradizione artistica, naturalmente, e nell'era moderna una grande tradizione cinematografica, ma deve molto alla Sicilia per i grandi scrittori.” Kazuo Ishiguro (1954) scrittore giapponese
“La musica sacra mi ha offerto un'alternativa alle idee dominanti. I testi della grande tradizione religiosa sono un patrimonio letterario infinito, continua fonte di ispirazione, come la Bibbia o il Vangelo.” Krzysztof Penderecki (1933) compositore e direttore d'orchestra polacco
“Io ballo per scomparire | Io ballo per sapere che sono qui | Io ballo perché sono arrapata | Perché è sacro | Perché voglio dimenticare | […] | Io ballo perché tutto è possibile | Io ballo perché mi fa sballare | Perché è l'unica cosa | che non puoi togliermi | Io ballo perché mi tiene | lontana | dalle opinioni e dalle idee | di tutti gli altri | Io ballo perché | sanguino | sanguino | divento” Eve Ensler (1953) drammaturga statunitense Origine: Io sono Emozione, p. 68
“Io ballo alla fine della crudeltà | Io ballo oltre i campi di sterminio | Io ballo oltre Wounded Knee | Io ballo oltre gli scheletri e le ossa | Io ballo oltre i marchi degli schiavi | e i tatuaggi dell'Olocausto | Io ballo oltre le identità inflitte | e gli sguardi di disprezzo | Io ballo oltre i limiti ristretti delle mie capacità e del mio valore | Io ballo oltre i vostri sguardi lussuriosi | Le vostre sudicie interpretazioni del mio corpo adolescente | Mi scrollo di dosso i burqa e i legami | e i busti e le diete | Mi scrollo di dosso le restrizioni e le regole arbitrarie | Mi scrollo di dosso i vostri moniti opprimenti | Io ballo al pulsare della vita | Io ballo perché le ragazze sono le ultime sopravvissute” Eve Ensler (1953) drammaturga statunitense Origine: Io sono Emozione, p. 69
“Il problema è che i teatri lirici in Italia sono oggi gestiti da gente senza discernimento e con un sistema clientelare. Gli enti lirici fanno la parte del leone togliendo spazio alla capillare diffusione della musica.” Uto Ughi (1944) violinista italiano
“«Mittelfest» è una grande occasione per riflettere sulle divisioni e sul loro peso nella cultura e nei rapporti umani e io sono contento di proporre al pubblico di Cividale del Friuli un omaggio alla tradizione polacca, anche con musiche dedicate a Grazyna Bacewicz e ad Henryk Górecki. Sono artisti che mi hanno segnato.” Krzysztof Penderecki (1933) compositore e direttore d'orchestra polacco
“Poi vi sono gli ortodossi, la confessione di quell'Apollo che ha dalla sua parte la grande tradizione del pensiero greco e che spiega la rivelazione in modo più brillante, più profondo, e anche «più corretto», appunto «più ortodosso» di tutte le altre.” Hans Küng (1928) teologo, sacerdote e scrittore svizzero Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60
“Io ballo nel cerchio di tutti quei popoli | Io ballo per dire sì alla mia cultura | Io ballo perché mia nonna | e mio nonno me l'hanno insegnato | Io ballo per non dimenticare | Io ballo perché in me c'è un uccello | A volte è un uccello lento nel mio corpo | A volte è rapido | come una ghiandaia azzurra | Non puoi fermarne una | nemmeno se cerchi di ammazzarla | Punta un fucile contro una ghiandaia azzurra | Volerà via veloce | Oltre la tua portata” Eve Ensler (1953) drammaturga statunitense Origine: Io sono Emozione, p. 116