Origine: Citato in Verba Woland: sobrietà non significa austerità http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/24/sobrieta-austerita-mujica/, La città invisibile di Luigi Bruschi, Espresso.it, 24 novembre 2013.
“[Oggi è bollato come radicale ed estremista chi sostiene] la prospettiva di una società sobria, che ponga fine al consumismo smisurato, alla bulimia distruttiva di territorio e risorse, all'affanno della crescita infinita, alla mortificazione dell'umana operosità ridotta a merce, alla competizione senza quartiere, alla dissipazione nel lavoro e nel consumo del nostro tempo di vita.”
Origine: Da Elogio della radicalità; citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali: Vivere vegan è una questione di giustizia, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 35. ISBN 978-88-6189-224-8
Argomenti
età , vita , affanno , competizione , consumismo , consumo , crescita , dissipazione , estremista , fine , infinito , lavorio , lavoro , merce , mortificazione , oggi , prospettiva , quartiere , radicale , ridotto , risorsa , sobrio , societa' , tempo , territorio , bulimiaPiero Bevilacqua 21
storico e saggista italiano 1944Citazioni simili
“Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.”
19 ottobre 1970
Scritti
1988, p. 48
Dizionario del diavolo
“Non sprecate la vita nel consumismo, trovate il tempo di vivere per essere felici.”
Origine: Citato in Omero Ciai, Mujica e "l'apologia della sobrietà": "Chi accumula denaro è un malato. La ricchezza complica la vita" http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/06/news/pepe_mujica_uruguay-151459188/?ref=HREC1-10, Repubblica.it, 6 novembre 2016. Fase pronunciata a Roma il 4 novembre 2016.
Origine: Da una lettera del 24 settembre 1876; citato in Thomas Stearns Eliot, L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.