“Seguo due criteri. La sfida di creare un linguaggio o un punto di vista innovativo. E poi di fare un libro profondamente diverso dai precedenti.”

—  Mo Yan

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Mo Yan photo
Mo Yan 21
scrittore e sceneggiatore cinese 1955

Citazioni simili

Marco Rizzo photo
Franz Kafka photo

“Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

da Preparativi di nozze in campagna

Pascal Quignard photo

“Le due grandi invenzioni: la grotta nella montagna, il libro nel linguaggio.”

Pascal Quignard (1948) scrittore e saggista francese

cap. XLIV, 139
Ombre erranti

Tommaso Labranca photo

“Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l'elemento folcloristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali.”

Tommaso Labranca (1962–2016) scrittore, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Postmoderno, 2008
Collateral
Variante: Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l'elemento folcloristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali. (Postmoderno, 2008)

Asma al-Assad photo

“Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.

William Edward Hartpole Lecky photo
Sándor Márai photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Harold Acton photo

“La gente bella, a parte gli avvenimenti che la concernano, è spesso profondamente tediosa, e oltre tutto, dal punto di vista letterario, costituisce un argomento troppo sicuro.”

Harold Acton (1904–1994) scrittore, storico e collezionista d'arte britannico

introduzione a Gli ultimi Borboni di Napoli
Gli ultimi Borboni di Napoli

Papa Giovanni Paolo II photo

“Dal punto di vista morale, un ben inteso principio di giustizia esige che tali criteri di assegnazione degli organi donati non derivino in alcun modo da logiche di tipo "discriminatorio”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.

Argomenti correlati