“Il torneo che tutti i giovani tennisti sognano di vincere, ma che per un inglese è qualcosa più di un sogno.”

la Repubblica
Origine: Da Quando Wimbledon cantò con la Wade la ragazza che conquistò anche la Regina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/02/quando-wimbledon-canto-con-la-wade-la.html, la Repubblica, 2 luglio 2007.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
giovani , giovane , inglese , sogno , tennista , torneo
Gianni Clerici photo
Gianni Clerici 54
giornalista italiano 1930

Citazioni simili

Rod Laver photo

“Il primo torneo è probabilmente il più difficile da vincere, ma Andy non deve permettere che gli Inglesi lo considerino un fallito, cosa che certamente non è. So che Inglesi e Britannici vogliono che vinca tornei del Grande Slam, e lui è ad un passo dal vincere il primo.”

Rod Laver (1938) tennista australiano

Origine: Citato in Valentina Di Marcantonio, Rod Laver difende Murray http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/12/458158-laver_difende_murray.shtml, Ubitennis.com, 12 febbraio 2011.

Ion Ţiriac photo
Miguel de Unamuno photo
Rosie Casals photo

“Volevo essere qualcuno, e vincere tornei – è un modo per essere accettati.”

Rosie Casals (1948) tennista statunitense

Citazioni in lingua originale

Andre Agassi photo

“Quando in un torneo c'è Pete per vincere so che devo batterlo, al primo turno o in finale fa lo stesso.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Origine: Citato in Roberto Lombardi, Agassi, la leggenda del Kid https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/28/Agassi_leggenda_del_Kid_co_0_0001282177.shtml, Corriere della Sera, 28 gennaio 2000.

John McEnroe photo
Fabio Capello photo
Arthur Ashe photo
Friedrich Nietzsche photo

“Ci furono sempre malati fra coloro che sognano e cercano Dio; e tutti odiano ferocemente chi aspira alla conoscenza e la più giovane tra le virtù, che ha nome sincerità.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo, 1963

Argomenti correlati