“Definisco il pensare come l'attenzione per tutto ciò che non è se stessi o l'attenzione per se stessi ma come se non lo si fosse. Per gli equivoci che causa, sono propenso a usare invece di "pensare", "essere attento" e al posto di "pensiero", "attenzione". Uno dei benefici sarebbe quello di lasciare "pensiero" all'uso corrente. L'idea di sforzo connessavi sarebbe ben spiegata dal concetto di attenzione che è implicito in essa. Definisco, poi, idea lo scarto tra noi e le cose. Allibisco quando sento dire che le idee e le cose sono identiche. È il potere di questo scarto che definisce la capacità di pensare.”

Dialogo teologico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Manlio Sgalambro photo
Manlio Sgalambro 55
filosofo, scrittore e poeta italiano 1924–2014

Citazioni simili

Andrea De Carlo photo
Prevale photo

“Il pensiero e l'attenzione sono la dimostrazione di quanto si tenga ad una persona.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Osho Rajneesh photo
José Saramago photo
Marcel Proust photo
Paolo Crepet photo

“[Su Romanzo criminale] Contribuisce in modo notevole ad aiutare la gente a non pensare, a rivolgere l'attenzione ad altro ed è per questo che il prodotto letterario e poi cinematografico è vincente.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

Origine: Citato in Denise Faticante, Banda da fiction http://www.lettera43.it/cultura/2477/banda-da-fiction.htm, Lettera 43, 11 novembre 2010.

Kurt Vonnegut photo

“Noi siamo ciò che facciamo finta di essere, e dovremmo porre più attenzione in ciò che facciamo finta di essere.”

Kurt Vonnegut (1922–2007) scrittore e saggista statunitense

da Madre notte

Prevale photo

“Non pensare che la vita non riservi più nulla di bello per te: affronta i problemi e goditi gli attimi, concentrando la tua attenzione esclusivamente su ciò che ti fa sentire vivo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Giulio Mazarino photo

“Notati ciaschedun tuo difetto; acciocché il pensiero si restringa a porvi colla particolarità dell'attenzione, particolare anche il rimedio.”

Giulio Mazarino (1602–1661) cardinale, politico e diplomatico italiano

Breviario dei politici

Argomenti correlati