“Non c'è desiderio ardente che rimanga inappagato.” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese Sabbia e spuma
“[…] I figli cosa sono se non mostruose escrescenze di noi stessi, mediocri succedanei dei nostri desideri inappagati?” Muriel Barbery libro Estasi culinarie Origine: Estasi culinarie, p. 35
“Perfino nei momenti più duri, più dolorosi, Noi non abbiamo rimpianto o maledetto il Nostro destino. Mai. E perché avremmo dovuto? Siamo nati di sangue reale, il comabndo Ci spetta.” Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope Citazioni tratte dalle interviste
“Creatura quanto mai strana è l'uomo: insaziabile, sempre inappagato, irrequieto, mai in pace con Dio o con se stesso, di giorno tende senza posa a inutili mete, di notte si abbandona a un'orgia di desideri proibiti e malvagi.” Jack London (1876–1916) scrittore statunitense capitolo XIX
“Il cuore umano tiene sempre acceso un fuoco che desidera sempre oltre, ma si incontra con ciò che è finito e limitato.” Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano Pane quotidiano – gennaio/febbraio 2011
“Il dolore che accompagna il morire, il rimpianto che lo segue, il desiderio che lasciamo di noi morendo sembrano dirci che una sola cosa portiamo con noi dalla terra, l'amore.” Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano Pensieri, L'amore
“In Brahms sono una cosa sola la tristezza e la gioia, la vittoria e la disfatta. Non c'è posto né per il desiderio, né per il rimpianto. Non ci sono segreti. Non c'è bisogno di Dio: c'è tutto.” Maria Kuncewiczowa (1895–1989) scrittrice polacca Origine: La straniera, p. 240
“Davvero, penso che il vero consumismo presuppone solo l'acquisto: è nell'acquisto che si svolge tutta la lotta, la seduzione tra venditore e acquirente. Del dopo, del consumo vero e proprio, al consumismo come mostro della modernità non può interessare nulla. Il desiderio, dopo il suo appagamento, semplicemente muore. Il consumo non esiste, non c'è, non appare, il mostro fornisce e abbisogna solo di desideri inappagati…” Franz Krauspenhaar (1960) scrittore e poeta italiano da Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi, III. Salsa suprema, p. 120
“Il nostro amore non si muove | testardo come un mulo | vivo come il desiderio | crudele come la memoria | stupido come i rimpianti | tenero come il ricordo | freddo come il marmo | bello come il giorno | fragile come un bambino.” Jacques Prevért (1900–1977) poeta e sceneggiatore francese Questo amore Parole