
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
“In nomine Libertatis vincula edificamus, In nomine veritatis mendacia efferimus.”
da Non mettere le mani in tasca, n.° 3
da Le Joueur, IV, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775
“La marchesa uscì alle cinque.”
Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
“Badiamo, marchese!… Badiamo!" egli si raccomandava.”
“La Forza abbandona chi la nomina.”
Origine: Carlo Magno, p. 67
“Anche quando mi nomini a mente, si sente.”
da Il nodo
Passeggeri distratti
“Nomina il più grande di tutti gli inventori. Il Caso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 468