“Si avverte nella Morra una cultura letteraria non volgare; ma quello che contraddistingue i suoi componimenti, più che il comune denominatore petrarchesco, è un'accorata meditazione sulla vita. È forse esagerato parlare per questo di originalità stilistica, ma è certo che nel breve canzoniere c'è qualcosa di più che la grezza testimonianza autobiografica, e se nella canzone alla Fortuna qualcuno ha riconosciuto accenti che fanno pensare al Tasso della canzone al Metauro, l'accostamento non sembra davvero gratuito.”
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
Argomenti
vita , accento , accostamento , canzone , componimento , comune , critico , cultura , denominatore , fortuna , grezzo , letteratura , meditazione , tasso , testimonianza , volgare , breve , forseEttore Bonora 1
critico letterario e letterato italiano 1915–1998Citazioni simili

da Sentimento, Vendemmia, Edizioni Sandron
Lettera critica a Salvatore Baratta

“Albert Nobbs sembra Yentl con meno canzoni e meno ebrei.”

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/12/10/che-cose-una-canzone/, 10 dicembre 2013
Citazioni di Mina

Origine: Da un'intervista di Francesco Trisciani; pubblicata in Raro!, n. 20, 1989.