“I direttori dei giornali, negli anni, hanno maturato la convinzione che la satira è un rischio per le querele miliardarie dei politici. In tanti anni di pressioni, la sinistra ha ottenuto quello che voleva: si sono fatti la loro satira, la loro cultura. La televisione è dominata da loro. Io non vado mai in televisione. Ma quando ci vado sono dolori. Dopo la prima puntata della trasmissione arrivano le telefonate dei politici e io sparisco. Ricordo le telefonate di Enrico Berlinguer e io sparivo. Repubblica era quasi un giornale liberale nel 1976. Poi sono arrivati questi ragazzi del '68 e il clima è diventato più difficile per me che non amavo girare per le redazioni perché il clima non era dei migliori. Le mie vignette venivano messe sotto processo e Repubblica non mi ha mai difeso come avrebbe dovuto. Ed era dovere di Ezio Mauro farlo perché erano d'accordo con D'Alema per farmi fuori.”
Argomenti
dolore , centro-sinistra , accordo , clima , convinzione , cultura , difesa , direttore , direttorio , dovere , giornale , liberal , liberale , messe , miglioria , miliardario , politico , pressione , processo , puntata , querela , ragazzo , redazione , repubblica , ricordo , rischio , satiro , sinistro , telefonata , televisione , trasmissione , vignetta , dopo , prima , difficileGiorgio Forattini 17
disegnatore italiano 1931Citazioni simili

Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
citato in Ansa, 11 luglio 2007

da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003

Origine: Da un'intervista di Vincenzo Mollica; pubblicata in Domenico Modugno, 1981.

da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003