Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
“Spesso, si piange per la morte di qualcuno che non conosciamo affatto e, invece, non si versa neppure una lacrima per quella di chi,purtroppo,conosciamo anche troppo bene.”
Citazioni simili

da Dizionario filosofico, traduzione di Francesca Saltarelli, Laterza, Roma-Bari 1996
da Uno scrittore nel suo tempo, pp. 66-67
Quaderno italiano

The Reptile Room
Variante: La morte di una persona casa è una strana cosa. Noi tutti sappiamo che il nostro tempo in questo mondo è limitato, e che alla fine ci ritroveremo tutti sotto un lenzuolo per non rialzarci più. E tuttavia è sempre una sorpresa quando succede a qualcuno che conosciamo. È come quando saliamo le scale al buio per andare a casa e pensiamo che ci sia un altro gradino, e invece non c'è. Il piede ricade pesantemente nell'aria, e c'è un momento di spiacevole sorpresa in cui cerchiamo di modificare la nostra idea delle cose.