
„La fenomenologia dello spirito è la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito.“
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
La fenomenologia dello spirito
— Georg Wilhelm Friedrich Hegel filosofo tedesco 1770 - 1831
La fenomenologia dello spirito
— Renato Zero cantautore e showman italiano 1950
da Niente trucco stasera
Tregua
— Erich Mielke ufficiale tedesco 1907 - 2000
28 aprile 1989
Attribuite
Origine: Citato anche in Avvenire http://www.avvenire.it/Dossier/reportageA/Berlino_200908030827474470000.htm, 2 agosto 2009. [Collegamento interrotto]
— Francesco Tullio Altan fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano 1942
Vignetta dell'ombrello
— Neffa cantautore e rapper italiano 1967
da Tutto può succedere, n. 6
107 Elementi
— Pierpaolo Lauriola cantautore italiano 1975
da Quando Arriva La Sera, n. 3
Quando arriva La Sera
— Alessandro Baricco scrittore e saggista italiano 1958
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Mille domande, n. 4
Quorum
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45
— Lucio Piccolo poeta italiano 1901 - 1969
Origine: Citato in Il barone magico, Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=757, VincenzoConsolo.it, novembre 2015.
— Marvin Minsky informatico e scienziato statunitense 1927 - 2016
— Efraim Medina Reyes scrittore colombiano 1967
La sessualità della Pantera Rosa
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: Da L'uomo moderno alla ricerca dell'anima.
— Luca Parmitano militare e astronauta italiano 1976
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
— Volfango De Biasi regista e sceneggiatore italiano 1972
Giada, rivolta ad Alessia
Come tu mi vuoi
— Charles Baudelaire poeta francese 1821 - 1867
Origine: Citato in Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, Feltrinelli, Milano, 2002, p. 152 http://books.google.it/books?id=1RUEPXUzOtEC&pg=PA152. ISBN 88-07-10339-7
Origine: Citato nell'explicit del film I soliti sospetti (1995): «"La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste" e come niente... sparisce.» Citato anche in Scrubs - Medici ai primi ferri.
— Carlo Biotti Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazione del Milan 1901 - 1977