“L'atteggiamento della religione verso la medicina, come verso la scienza, è sempre inevitabilmente problematico e molto spesso inevitabilmente ostile. Un credente moderno può dire ed anche credere che la sua fede è del tutto compatibile con la scienza e la medicina, ma il fatto imbarazzante sarà sempre che l'una o l'altra hanno la tendenza ad infrangere il monopolio della religione.” Christopher Hitchens (1949–2011) giornalista, saggista e critico letterario britannico Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 45
“Continuo a sostenere che per un certo aspetto il mio scritto è del tutto innocuo. Nessun credente si lascerà smarrire nella sua fede da questi o da analoghi argomenti. Un credente ha col contenuto della religione determinati legami di affezione.” Sigmund Freud libro L'avvenire di un'illusione Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 90
“Il credente è anche cittadino: non è cittadino o credente, ma è cittadino e credente, e quindi fatalmente i responsabili religiosi e i responsabili politici sono chiamati a cooperare per il bene comune di questa persona, che è allo stesso tempo credente e cittadino.” Jean-Louis Pierre Tauran (1943–2018) cardinale e arcivescovo cattolico francese
“La mia religione dice che bisogna amare senza eccezioni. Sono un poverissimo credente e cerco di seguire questa strada.” Oscar Luigi Scalfaro (1918–2012) 9º Presidente della Repubblica Italiana
“Nehru ha dichiarato pubblicamente, di fronte a tutti i suoi quattrocento milioni di cittadini, che non è credente, che la religione è certo una bella cosa, ma a lui non interessa affatto. Questa straordinaria libertà di pensiero, questa integrale mancanza di ipocrisia è uno dei fatti più alti del tempo in cui viviamo.” Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano L'odore dell'India
“Il miscredente immagina che la religione voglia dare soluzioni, mentre il credente sa che promette solo di moltiplicare enigmi.” Nicolás Gómez Dávila Tra poche parole Tra poche parole
“Quali sono i requisiti fondamentali affinché un'ideologia possa essere considerata una religione? Assicurare, credere, convertire. Le religioni assicurano la salvezza, credono in una determinata teologia e convertono i non credenti.” Dan Brown (1964) scrittore statunitense
“La questione dell'ispirazione divina della Bibbia, che storicamente non ha alcun senso, è fuori discussione per i credenti. Ogni religione ha i propri scritti «rivelati.»” Ambrogio Donini (1903–1991) storico italiano Breve storia delle religioni
“[…] io ritengo di essere un credente, anche se la mia fede non ha niente a che fare con le religioni del mondo. È una fede che viene fuori ascoltando Bach, Beethoven, Händel.” Domenico Rea (1921–1994) scrittore e giornalista italiano
“Il calcio è come la religione, tutti abbiamo delle basi. È come una preghiera o il segno della croce, sapremmo farli anche se non fossimo credenti. Il calcio è così: mio padre era della Roma e io sono della Roma. Un imprinting.” Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano