“Disperante il proseguo e macchinante e sfidante l'inoltro iniziante; l'accetta prodigante con D'Io forgiante e smisura snaturante quel mero convincimento dell' in-essenza smoderante. Fa incetta dell'orrido perbene; rinnega la sostanza.”
Citazioni simili

“Doni con volto amico, | Con quel tacer pudico, | Che accetto il don ti fa. (vv. 126-128)”
La Pentecoste

Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22

“Un gentiluomo accetta la responsabilità delle sue azioni e si fa carico delle conseguenze.”

“La mia non è una politica del consenso ma del convincimento. (citazione del 1979)”
fonte 35

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994