“La libertà è nel volere e nel pensare. Nel conoscere, la ragione deve percorrere le sue tappe obbligate.”

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 47

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
liberto , ragione , volere
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942

Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Una frase che non è di Kant, ma che si applica bene a Kant, è che l'uomo è come condannato alla libertà, e necessariamente obbligato a vivere nella sua libertà.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Una frase che non è di Kant, ma che si applica bene a Kant, è che l’uomo è come condannato alla libertà, e necessariamente obbligato a vivere nella sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 78

Mahátma Gándhí photo
Fernando Pessoa photo
Gianfranco Fini photo
Arthur Schopenhauer photo

“Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

L'arte di conoscere se stessi

Pietro Nigro photo

“Cultura canalizzata, | un' espressione ambigua | fittizia libertà di cercare | tra due sponde obbligate…”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Dove vai, Poesia?, vv. 1-4
Alfa e Omega

Lionello Venturi photo
J. K. Rowling photo

Argomenti correlati