“I padri dovrebbero occuparsi molto di più e da vicino e fin dai primi giorni dei loro figliolini d'ambo i sessi per dare a questi la visione reale e per niente scandalosa di una effettiva intercambiabilità dei ruoli padre-madre e offrire loro un modello di tenerezza maschile. Non è disciplinando e riducendo l'affettività femminile così come si è sempre ridotta e mutilata quella maschile impedendole di esprimersi liberamente (un uomo non si commuove, non s'intenerisce, non piange, non si dispera) che si può sperare di arricchire gli individui. Non è spingendo le bambine alla competizione e all'imitazione del maschio che si offrirà loro qualcosa in più, ma rispettando e favorendo le scelte di ognuno, indipendentemente dal suo sesso e offrendo a bambini modelli più ricchi, più espressi, più liberi dagli stereotipi imperanti: potranno così realizzarsi in maniera più completa senza essere costretti a sacrificare parti di se stessi valide e preziose.”
Dalla parte delle bambine
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , bambini , ambo , competizione , completo , espresso , essere , giorno , imitazione , individuo , madre , maniero , maschio , modello , padre , prezioso , riccio , ridotto , scelta , stereotipo , tenerezza , uomo , vicino , visione , sesso , mutilato , liberoElena Gianini Belotti 24
scrittrice italiana 1929Citazioni simili

da Si sdrai, per favore, programma radiofonico di Radio Capital

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 127
“Il sesso maschile ha maggior dignità del femminile.”
I, 9, 1
Origine: Da Grammaire générale, 1767; citato in In Francia si discute di grammatica e "scrittura inclusiva" http://www.ilpost.it/2017/11/12/scrittura-inclusiva-grammatica-francia/, Il Post.it, 1º novembre 2017.
“Una religione ridotta ad estrema consolazione non ha molto da offrire all'uomo di oggi.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica