“La Dea è inoltre associata con Kuṇḍalinī, la dea «attorcigliata», ossia con il potere che giace dormiente alla base del corpo, finché non viene risvegliato per mezzo dello yoga perché penetri i diversi centri della fisiologia sottile e si riunisca con Śiva alla sommità del capo.”
Origine: L'induismo, p. 254
Argomenti
associato , base , capo , centro , corpo , dea , dormiente , fisiologia , fisiologo , mezzo , potere , centro-destra , centro-sinistra , sommità , yogaGavin Flood 15
storico delle religioni britannico 1954Citazioni simili

“[Su Venere] Al camminare apparve veramente dea.”
I, 405
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.

“[Elena di Troia] Si muove come una dea, e sembra una regina.”
“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.
È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae
2013, 39-41a
Tantrāloka, Capitolo XXXI
Origine: Il blu dei lapislazzuli, ma in questo caso sembra indicare il colore nero.

“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”
da Il fanatismo, 1-2