“E dunque la Coscienza si manifesta in forma di oggetto conoscibile; ma il conoscibile non ha una realtà autonoma.”
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
Citazioni simili
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33

Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.

Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 11
Trainspotting, Tirarsi fuori