“Tutto questo per dire che l'amore non è possesso, perché il possesso non tende al bene dell'altro, né alla lealtà verso l'altro, ma solo al mantenimento della relazione, che, lungi dal garantire la felicità, che è sempre nella ricerca e nella conoscenza di sé, la sacrifica in cambio di sicurezza.”
D la Repubblica delle Donne
Argomenti
amore , felicità , bene , cambio , conoscenza , mantenimento , possesso , relazione , ricerca , sacrificio , sicurezza , verso , sesso , dire , lealtà , altroUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

Raniero Cantalamessa
(1934) presbitero, teologo e predicatore italiano
dall' intervista a Novecento controluce http://www.youtube.com/watch?v=owb2AirlcNk&feature=related, 25 dicembre 2009

Pierre Samuel du Pont de Nemours
(1739–1817) nobile, scrittore e economista francese
da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV