“Quanto poi a una ragione senza fede, mi pare che ciò rientri nello statuto della ragione, che, come ci ricorda Kant, è un'isola piccolissima nell'oceano dell'irrazionale. Viste le sue dimensioni, mi conceda di essere tra quelli che si impegnano nella sua difesa.”

D la Repubblica delle Donne

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Agosto 2020. Storia
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942

Citazioni simili

Albert Camus photo
Fernando Pessoa photo
Papa Benedetto XVI photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Secondo Kant [la ragione] è […] la sola fede razionale, […]che pensa se stessa, […] nel muoverci ad agire e a decidere, "come" libera, immortale, "come" tesa a un sommo bene, a dio. […] Togliere le virgolette a questo "come" significherebbe immergersi davvero negli scritti di Kant.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30

Massimo Piattelli Palmarini photo

“[Kant] Il suo è un invito a […] cercare le ragioni ultime della morale.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Con Kant la ragione umana dà a se stessa le sue leggi.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: [... ] la ragione ben esercitata scopre in se stessa le sue leggi.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 26

“C'è una fede che si arricchisce dei concetti della ragione, e c'è una ragione che si arricchisce dei doni della fede.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

introduzione, p. 6
Storia della metafisica, Volume 2

Hans Urs Von Balthasar photo
Martín Lutero photo

“ragione, La ragione è direttamente opposta alla fede, perciò si deve abbandonarla. Nei credenti deve essere uccisa e sepolta.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Citato in Vittorio Messori, Il Vaticano emette un francobollo per celebrare i cinquecento anni della Riforma luterana http://www.lamadredellachiesa.it/il-vaticano-emette-un-francobollo-per-celebrare-i-cinquecento-anni-della-riforma-luterana-di-vittorio-messori/, La Madre della Chiesa.it, 16 gennaio 2017.

Argomenti correlati