D la Repubblica delle Donne
Origine: Da Critica della ragion pratica.
“Già il fatto che si parli dell'uomo come di un "capitale" o vi si faccia riferimento come a una "risorsa”
le cosiddette "risorse umane") la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l'uomo. Tramontato il principio che regolava l'etica kantiana secondo cui: "L'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo", oggi vediamo che non solo l'immigrato, ma ciascuno di noi ha diritto di cittadinanza non in quanto esiste, non in quanto è un uomo, ma solo in quanto "mezzo" di produzione e di profitto.
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili
Con data
Origine: Dall' intervista http://www.antoniogaldo.it/2012/03/i-moderati-che-vorrei/intervista-ad-andrea-riccardi/ di Antonio Galdo, AntonioGaldo.it, marzo 2012.
“Non mi importa quanto un uomo parli, basta che lo faccia in poche parole.”
Origine: Da Intervista politico filosofica a Costanzo Preve http://www.ripensaremarx.it/Preve_intervista_sul_marxismo.pdf, ripensaremarx.it.
“Che cos'è nazionale? Il fatto che nessuno capisca una parola della lingua che tu parli.”
da Häuptling Abendwind, 1862; citato in Eric Hobsbawm, cap. V, p. 101
“Non si può creare un'arte che parli all'uomo se non si ha niente da dire.”
da L'espoir
“Si crede al progresso dell'uomo a causa del progresso delle sue risorse.”
Mistica della carne