“Tutto ciò comporterà, come dicono gli economisti, un rallentamento della crescita, quando non addirittura una crescita zero. E qui siamo a quella parola subdola: «crescita», che gli economisti applicano sia ai paesi diseredati che raccolgono tra l'altro i quattro quinti dell'umanità, sia ai paesi già sviluppati che nonostante ciò «devono crescere». Fin dove? E a spese di chi? E a quali costi ambientali? Qui l'economia tace perché il problema non è di sua competenza, e con l'economia tacciono anche le voci degli uomini che alle leggi dell'economia si devono piegare.”
la Repubblica
Argomenti
parola-chiave , leggi , uomini , competenza , crescita , diseredato , economia , economista , parola , problema , quattro , quinto , rallentamento , subdolo , zero , umanità , altroUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili
Origine: Dalla homepage di decrescita.it; citato in Massimo Gentile, Senza identità: Riflessioni e ispirazioni contro l'individualismo, Armando Editore, Roma, 2009, p. 117 http://books.google.it/books?id=Hl-Zp7mVzlcC&pg=PA117. ISBN 978-88-6081-460-9

“L'economia è estremamente utile come forma di lavoro per gli economisti.”
Origine: Citato in Focus n. 104, p. 188.

“L'economia è una cosa troppo seria per lasciarla fare agli economisti.”
da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Pier Peter

da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107