Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
“Il passaggio esplicito dall'interiorità all'esteriorità dell'anima, a cui la pratica cristiana aveva dato il suo contributo, avviene con Cartesio che, nel radicalizzare il dualismo platonico, finisce con labolirlo, risolvendo corpo e mondo in rappresentazioni dell'anima che così diventa l'orizzonte assoluto della presenza.”
Gli equivoci dell'anima
Argomenti
arte , mondo , assoluto , contributo , corpo , cristiano , dato , dualismo , orizzonte , passaggio , pratica , presenza , rappresentazione , animaUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

“La pratica del perdono è il nostro contributo più importante alla guarigione del mondo.”

“L'anima è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]