“Anche il nostro Gianni Brera (il nostro: l'abbiamo amato con passione e devozione) ha scritto dei bellissimi romanzi. Erano le sue cronache sportive. Piene di romanzesche vicende: Consolini che lancia il disco, Coppi che scala l'Izoard; e di personaggi mitico-romanzeschi. Come Gigi Riva, possente ala sinistra del Cagliari e della Nazionale che diventa una sorta di poderoso guerriero longobardo e viene ribattezzato "Rombo di tuono". Ma anche Gianni Brera deve aver avuto in vita i suoi momenti di debolezza (per questo l'amiamo ancora di più). Deve aver pensato anche lui che se vuoi essere considerato un vero scrittore – non un semplice estensore di cronache sportive, per quanto geniali – devi scrivere qualche storiella immaginaria, con personaggi immaginari.”
Argomenti
vita , ala , amato , ancora , cronaca , debolezza , devozione , disco , essere , guerriero , immaginario , lancio , longobardo , mitica , momento , nazionale , passione , pensata , personaggio , possente , riva , romanzesco , romanzo , rombo , scala , scritta , scrittore , semplice , sinistro , sorta , storiella , tuono , vero , vicenda , centro-sinistra , sportivoBeniamino Placido 28
giornalista, critico letterario e conduttore televisivo ita… 1929–2010Citazioni simili

Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.

1º luglio 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Le vittorie di Coppi sono diventate romanzo, le mie cronaca.”
dall'intervista di Pier Augusto Stagi "Ho vinto tantissimo ma Coppi è leggenda" http://www.ilgiornale.it/news/ho-vinto-tantissimo-coppi-leggenda.html, Il Giornale.it, 9 gennaio 2010

Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

Origine: Citato in Nicole Cavazzuti, Nella nuova edizione di 'Storie Maledette' voglio sfruttare meglio le potenzialità del web http://affaritaliani.libero.it/entertainment/leosini.html, Affaritaliani.it, 27 febbraio 2010.