“Pentirsi è ritrovare la propria coscienza.”

Ultimo aggiornamento 13 Settembre 2022. Storia
Argomenti
coscienza , proprio

Citazioni simili

Antoine de Saint-Exupéry photo

“Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.”

Piccolo principe: cap. XVII, p. 81
Il piccolo principe
Variante: Mi domando, - disse, - se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.

“La comicità vera di "Cascina Vianello" nasce proprio dall'impatto fantasioso con il nuovo ambiente in cui i due si sono trasferiti per ritrovare la pace.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Cascina Vianello a due passi da Arcore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/20/Cascina_Vianello_due_passi_Arcore_co_0_96092013738.shtml, Corriere della Sera, 20 settembre 1996, p. 35.

“Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.”
Famam curant multi, pauci conscientiam.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Marco Tullio Cicerone photo

“Grave è il peso della propria coscienza.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

III, 35

Prevale photo

“La notte è la coscienza della propria essenza.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Fëdor Dostoevskij photo
Ismail Kadare photo

“Sfuggire a Dante è impossibile, come sfuggire alla propria coscienza.”

Ismail Kadare (1936) scrittore, poeta e saggista albanese

Origine: Citato nel discorso del Presidente Andrea Riccardi nel corso dell'82° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri; riportato in LaDante.it http://ladante.it/in-primo-piano/248-abitare-una-lingua-amare-un-mondo-2.html.

Argomenti correlati