„Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.“
Piccolo principe: cap. XVII, p. 81
Il piccolo principe
Variante: Mi domando, - disse, - se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.
Citazioni simili

„Se la peggiore delle puttane, il più ignobile dei pedofili si mettono ad urlare la propria nullità fino a far piangere gli angeli, diventano, nella propria notte, stelle che brillano con maggiore purezza del paralume degli sposi soddisfatti.“
— Fabrice Hadjadj scrittore e filosofo francese 1971
Mistica della carne
„Le persone sono un po' simili alle stelle: magari brillano lontane, ma brillano, e hanno sempre qualcosa di interessante da raccontare… però ci vuole tempo, a volte tanto tempo, perché le storie arrivino al nostro cuore, come la luce agli occhi.“
— Alessandro D'Avenia, libro Bianca come il latte, rossa come il sangue
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue

„Mio Signore, in cielo brillano le stelle, gli occhi degli innamorati si chiudono. Ogni donna innamorata è sola col suo amato. E io sono sola qui con te.“
— Rābiʿa al-ʿAdawiyya mistica araba
Citazioni di Rābiʿa
Origine: Citato in Ravasi, p. 19.

„Un inglese che come te scriveva libri disse che siamo tutti in una fogna ma che alcuni di noi guardano le stelle, e forse Tristano aveva voglia di guardare le stelle perché il suo paese era proprio una fogna.“
— Antonio Tabucchi scrittore italiano 1943 - 2012
Tristano muore
Origine: L'inglese è Oscar Wilde.

„Amici,» disse «vi offriamo le stelle.“
— Robert J. Sawyer, libro Processo alieno
Origine: Processo alieno, p. 328

„Questo non disse S. Francesco. O tu, che, in varie forme, dalla nascita in poi, mi fosti presso ogni giorno e mi starai vicino sino alla morte, compagno più fedele d'ogni altro, l'unico che io possa sicuramente contare di ritrovare sempre al mio lato, il solo che mi dà l'assoluta certezza di mai abbandonarmi e tradirmi, fratello Dolore!“
— Giuseppe Rensi filosofo e avvocato italiano 1871 - 1941
Cicute: dal diario di un filosofo

„Adesso la domanda è questa – disse.“
— Agatha Christie, libro Carte in tavola
Può sbagliarsi Hercule Poirot?
– Nessuno può avere sempre ragione – rispose la signora Lorrimer in tono gelido.
– Io, invece, sì – disse Poirot – ho sempre ragione. Succede tanto invariabilmente che me ne stupisco io stesso. (p. 178)
Carte in tavola

„In Sicilia io rivivo la mia infanzia. Nella notte dei miei ricordi infantili, brillano le ruote, le stelle, i razzi dei fuochi artificiali. La pirotecnia è viva in Sicilia; forse in tutto il Mezzogiorno.“
— Alberto Savinio scrittore, pittore e compositore italiano 1891 - 1952

„L'Africa è un pensiero, un'emozione, quasi una preghiera: lo sono i suoi silenzi infiniti; i suoi tramonti; quel suo cielo che sembra molto più vicino del nostro, perché si vede di più, perché le sue stelle e la sua luna sono più limpide, nitide, pulite: brillano di più.“
— Claudia Cardinale attrice italiana 1938
Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 233-234

„Ti amerei nel vento
Nel cielo terso in primavera
Tra la dolcezza delle rose…
Ti amerei nel canto degli uccelli
All'ombra della vegetazione
Sulla pietra calda e nuda
Sotto il sole bruciante
Nella frescura dell'erba
E con il canto degli uccelli…
Ti amerei il giorno e la notte
Nella calma e nella tempesta
Sotto le stelle che brillano
Sotto la rugiada della notte
E la mattina all'alba
Con il sorriso e con la lacrima,
Ti amerei con tutte le mie forze…“
— Percy Bysshe Shelley poeta inglese 1792 - 1822
poesia Ti amerei
„Ciascun giorno è farsi un giro nella storia.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Tempesta Elettrica

„Ciascuno è figlio della propria anima.“
— Henri Fréderic Amiel filosofo, poeta e critico letterario svizzero 1821 - 1881
libro Diario intimo

„Ciascuno è figlio delle proprie azioni “
— Manuel Vázquez Montalbán, libro Storie di politica sospetta
Storie di politica sospetta)

„Possa tu costruire la scala che porta alle stelle e percorrerne ogni gradino.“
— Bob Dylan cantautore e compositore statunitense 1941
„«Non hai mai pensato di tornare?» Che domanda stupida! Ci sono fili che ti aiutano a ritrovare la strada del ritorno e altri intesi a trascinarti indietro. La mente è attratta da quel richiamo ed è difficile sottrarvisi.“
— Jeanette Winterson, libro Non ci sono solo le arance
Non ci sono solo le arance