Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0
“La terminologia cinese è solita distinguere fra taoismo filosofico (Tao-Kia, lett. 'scuola taoista') e taoismo religioso o 'religione taoista' (Tao Kiao, lett. 'setta taoista'). Alcuni autori ritengono giustificato e necessario compiere tale distinzione; per loro, il taoismo di Lao-tzu e di Chuang-tzu è una 'filosofia pura', radicalmente diversa dalla ricerca dell'immortalità fisica, obiettivo centrale della 'religione taoista.”
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 39
Citazioni simili
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58

Origine: Da Oriental Despotism, Yale University Press, New Haven, 1957; citato in Gideon Sjoberg, Le città dei padri, [Re, pastori, ladri e prostitute nelle civiltà preindustriali], traduzione di Guido Viale, Feltrinelli, Milano, 1980, cap. VII, p. 182.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30