“Il corpo può essere in mano ai malvagi, lo spirito spazia ovunque: anche dal fondo di un carcere può innalzarsi al cielo.” Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese L'arte di comandare, Appendice
“Un uomo che abbia almeno una volta riso di gusto non può essere, tutto sommato, irrimediabilmente malvagio.” Thomas Carlyle (1795–1881) storico, saggista e filosofo scozzese
“Ecco che son l'armi: | strumenti del malvagio | non strumenti del saggio, | il quale li adopra solo se non può farne a meno.” Laozi libro Daodejing XXXI, Parinetto Tao Te Ching
“Sì, c'è una lussuria del dolore, come c'è una lussuria dell'adorazione e persino una lussuria dell'umiltà. Se bastò così poco agli angeli ribelli per mutare il loro ardore d'adorazione e umiltà in ardore di superbia e di rivolta, cosa dire di un essere umano? E fu per questo che rinunciai a quella attività [di inquisitore]. Mi mancò il coraggio di inquisire sulle debolezze dei malvagi, perché scoprii che sono le stesse debolezze dei santi.” Umberto Eco libro Il nome della rosa Guglielmo: Primo giorno, Sesta Il nome della rosa
“Un buon fine non può santificare mezzi malvagi; e nemmeno dobbiamo mai compiere il male che possa produrre del bene.” William Penn (1644–1718) esploratore britannico
“Io mi ricorderò che a questo mondo non ci si può aspettare ricompensa, che a questo mondo non ci sono né onore né giustizia. A questo mondo bisogna essere scaltri e malvagi.” Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
“La decisione del cristiano di trovare brutto e malvagio il mondo ha reso il mondo brutto e malvagio.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 130; 2007
“Ubaldo: La piaga | Sanar si può d'una beltà malvagia, | Ché in cor bennato amor malnato è breve: | Ma beltade è fatal quando è pudica.” Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano Atto I, p. 240 Galeotto Manfredi
“È meglio combattere al fianco di pochi virtuosi contro tutti i malvagi piuttosto che al fianco di molti malvagi contro pochi virtuosi.” Antistene (-444–-365 a.C.) filosofo greco antico Origine: Citato in 2005, VI, 12.
“No, è un'avversione generale, e gli uomini li odio tutti. Gli uni perché sono malvagi e vivono in modo malvagio, gli altri perché ai malvagi si mostrano compiacenti, invece di nutrire per loro quell'odio vigoroso che il vizio deve suscitare in un animo virtuoso.” Molière Il misantropo Alceste; atto I, scena I Il misantropo