“Senza dubbio è una delle bellezze del Medioevo questa cortesia, ove tutto era nobiltà di cuore, delicatezza di spirito e mistico rispetto per la donna. Ma sarebbe pura assurdità credere che in un'epoca di intensa vita come quella, non vi siano stati accenti più profondi e appassionati.”

Origine: Luce del Medioevo, p. 168

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Régine Pernoud photo
Régine Pernoud 28
storica francese 1909–1998

Citazioni simili

Aśvaghoṣa photo

“La cortesia è la medicina delle donne, la cortesia è il massimo ornamento; bellezza senza cortesia è come un giardino senza fiori.”

Aśvaghoṣa (80–150) monaco buddhista, poeta e filosofo indiano

Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha

Robert Musil photo

“La nobiltà dello spirito, rispetto a quella tradizionale, ha il vantaggio che uno se la può conferire da solo.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.

Henry De Montherlant photo
Ibn Arabi photo

“Ella' assale ogni cuore appassionato | che ama la bellezza | con sguardi come frecce e spade indiane. || Ella prende con mano | soffice e lieve, come seta pura, | profumata con nadd e muschio in briciole. || Quando guarda, con gli occhi fondi scruta | di una gazzella giovane, | ed al suo sguardo è proprio | dell'antimonio il nero. || Le adornan gli occhi seduzione | ed un mortale incanto; | circondano i suoi fianchi lo stupore | e una bellezza senza paragoni. || È snella ma non ama ciò che amo, | e con sincerità | i patti non rispetta.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

Arthur Schopenhauer photo
Papa Paolo VI photo

“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

20
Evangelii Nuntiandi

Oscar Wilde photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati