
Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha
Origine: Luce del Medioevo, p. 168
Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha
Origine: Da Monologo di un aristocratico dello spirito, in Frammenti postumi in prosa, in Romanzi brevi, novelle e aforismi.
Origine: Luce del Medioevo, p. 160
XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.
“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca.”
20
Evangelii Nuntiandi
da Sul misticismo di M.M. Speranskij
III, § 19, 8; 1981, p. 254
Il fondamento della morale