“La letteratura non è più fine a se stessa, ma è un mezzo per conquistare poteri più redditizi.”

Origine: Realtà della Germania, p. 184

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Mahátma Gándhí photo
John Emerich Edward Dalberg-Acton photo
Alessandro Manzoni photo

“Il principio, di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso mi sembra poter essere questo: che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Questa lettera fu pubblicata inizialmente nel 1846 senza il consenso di Manzoni; nel 1870 fu ripubblicata dall'autore, con varie modifiche al testo. La citazione in questione venne rimossa.
Origine: Dalla Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio, 22 settembre 1823.

Gautama Buddha photo

“Avendo domato se stesso si acquista un padrone difficile da conquistare.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

160; 1994, p. 66
Dhammapada

Caparezza photo

“Lui, trecento lettere, letteratura fine, | tu, centosessanta caratteri, due faccine, fine.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Mica Van Gogh, n. 3
Museica

Henry Miller photo

“Ciò che non è in mezzo alla strada è falso, derivato, vale a dire: letteratura.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

1968
Primavera nera

Marc Augé photo

“L'idea stessa di democrazia è sempre incompiuta, sempre da conquistare.”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Per un'antropologia della mobilità

Orlando Portento photo

“C'è la Juventus di mezzo… la Juventus di mezzo, cioè il potere.”

Orlando Portento (1947) autore televisivo, conduttore televisivo e personaggio televisivo italiano

da La Fattoria, puntata 15 febbraio 2006

Karl Marx photo
Emilio Gentile photo

Argomenti correlati