Origine: Citato in Antonio di Giacomo, Polemica assurda sul premio Tatarella http://bari.repubblica.it/cronaca/2010/07/11/news/polemica_assurda_sul_premio_tatarella_gli_scrittori_bocciano_busi_e_maggiani-5521105/index.html?ref=search, Repubblica.it, 11 luglio 2010.
“Non abbiate timore
delle donne intelligenti,
quelle che studiano
e si affermano con successo
nel mondo del lavoro.
Esse non hanno alcuna intenzione
di competere con il genere maschile
tantomeno sentirsi superiori a loro.
Alcune hanno l'esigenza
di dimostrare che non amano
essere beffeggiate,
ancor meno sminuite.”
—
Adamina
Ultimo aggiornamento 27 Febbraio 2023.
Storia
Citazioni simili
Aldo Busi
(1948) scrittore italiano
Denis Mukwege
(1955) attivista congolese (Repubblica Democratica del Congo)
Origine: Figlie ferite dell'Africa, p. 128
Emil Cioran
(1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Joseph Addison
(1672–1719) politico, scrittore e drammaturgo britannico
dal Guardian del 1713; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Antonio Rezza
(1965) attore, regista e scrittore italiano
pag. 90
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio