da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
“Che la politica sia maligna, per un machiavelliano come io sono, è del tutto normale. Soltanto gli spiriti deboli credono che la politica sia il luogo della collaborazione. La politica è il regno della sopraffazione. Ma la politica così concepita puo' stare in piedi solo se ha delle regole spietate di selezione interna: cioe' se la competizione è effettivamente aperta e c'è un continuo ricambio. Laddove, invece, i sistemi degenerano e la politica si riduce a gestione del potere di posizione, allora la situazione diventa pericolosa perché provoca reazioni assai violente. Come il caso italiano insegna.”
Argomenti
alloro , caso , collaborazione , competizione , debole , gestione , insegna , interno , italiano , luogo , maligno , politico , posizione , potere , reazione , regno , regola , ricambio , selezione , sistema , situazione , sopraffazione , spietato , spirito , apertoGianfranco Miglio 38
giurista, politologo e politico italiano 1918–2001Citazioni simili
Umberto Cerroni
(1926–2007) giurista italiano

Beppe Grillo
(1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano
Origine: Citato in Il Grillo canta sempre al tramonto http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed, DarioFo.it, 11 febbraio 2013.

Gianni Barbacetto
(1952) giornalista e scrittore italiano
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Tetto agli stipendi: la casta non li rispetta https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/07/tetto-agli-stipendi-la-casta-non-li-rispetta/1084522/, 7 agosto 2014.