“Quando esci di casa, ricordati di portare con te la tua dignità, la tua educazione e la tua onestà.” Giuseppe Tobia
“La dignità dell'uomo povero e oscuro ma laborioso ed onesto, è maggiore di tutte le altre, e va innanzi a tutte le vanità della terra.” Pietro Thouar (1809–1861) scrittore italiano da Nuovi racconti offerti alla gioventù italiana
“L'architettura nasce dalla civiltà di un popolo, da un'industria attrezzata, da scuole serie e selezionatrici, dall'educazione della gente, dall'onestà delle imprese, da buone semplici sensate legislazioni e da un minimo di fede nell'avvenire.” Michele Valori (1923–1979) urbanista e architetto italiano Posta fatta in casa
“La strada sarebbe stata lunga. Sono lunghe tutte le strade che conducono a ciò che il cuore brama. Ma questa strada l'occhio della mia mente la poteva vedere su una carta, tracciata professionalmente, con tutte le complicazioni e difficoltà, eppure a suo modo sufficientemente semplice. O si è marinaio o non lo si è. E io di esserlo non avevo dubbi.” Joseph Conrad (1857–1924) scrittore polacco 2011, p. 67
“La buona condotta del padre e della madre, gli esempi sani e continui di onestà e di armonia, di decenza, di buone relazioni sociali, concorrono coll'educazione della scuola a formare definitivamente il carattere buono nel giovinetto.” Giuseppe Sergi (1841–1936) antropologo italiano da Per l'educazione del carattere
“L'educazione consiste sempre ed in generale nel dirigere, nell'allevare; nell'insinuare certe abitudini. L'educazione morale sarà perciò l'arte o l'industria di dirigere ed allevare lo spirito alle buone abitudini nell'onestà e nella virtù. Quest'educazione morale non può ottenersi senza l'intelligenza o giusta nozione dell'onesto e delle sue applicazioni. Quest'educazione morale si lega necessariamente colla perfezione intellettuale.” Baldassarre Poli (1795–1883) filosofo italiano Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
“La prima giustizia verso la dignità dell'educazione e quindi verso la dignità di una cultura è la libertà di valorizzare la propria tradizione.” Luigi Giussani libro Realtà e giovinezza. La sfida Realtà e giovinezza. La sfida
“Rispetta la strada. L'educazione d'un popolo si giudica innanzi tutto dal contegno ch'egli tien per la strada. Dove troverai la villania per le strade, troverai la villania nelle case.” Edmondo De Amicis libro Cuore il padre di Enrico: Febbraio, La strada; 2001, p. 154 Cuore
“Gli indigeni, loro, funzionano insomma solo a colpi di bastone, conservano questa dignità, mentre i bianchi, perfezionati dall'educazione pubblica, fanno da soli.” Louis-ferdinand Céline libro Viaggio al termine della notte 1992, p. 159 Viaggio al termine della notte
“L'educazione è costosa, e l'educazione superiore è la più costosa di tutte. Ma è anche un investimento, un investimento molto vantaggioso, ed il denaro speso nel coordinamento, nel rafforzamento e nell'espansione dell'educazione superiore in Etiopia è ben investito.” Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope Citazioni tratte dai discorsi