“Sappiamo che I Promessi Sposi ebbero un successo clamoroso: non fu un successo senza conseguenze: giacché pochi libri, forse nessuno dei nostri ultimi centocinquant'anni, venne letto così a sproposito, fino a farne quella ripugnante, edificante epopea degli umili e della Provvidenza, che lo ha reso illeggibile a generazioni di ex liceali.”
Argomenti
libri , leggi , conseguenza , epopea , generazione , giacca , letto , liceale , promessa , provvidenza , sproposito , successo , ultimo , forseGiorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990Citazioni simili

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 177

citato in "Cos'è successo ad Auschwitz? Io non ci sono andato" http://www.giornalettismo.com/archives/311440/cose-successo-ad-auschwitz-io-non-ci-sono-andato/, giornlettismo.com, 15 maggio 2012

Origine: Da una lettera a Mark Twain del 21 novembre 1875; citato in Stella Sacchini, p. 265.

“[Ultime parole] Dio mio cosa è successo?”
My God, what's happened?
Origine: Citata in Stefano Cingolani, Parigi, in tribunale le foto di Diana morente https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/06/Parigi_tribunale_foto_Diana_morente_co_0_9806069442.shtml, Corriere della Sera, 6 giugno 1998.

Origine: Da un'intervista rilasciata a As Roma Membership; citato in Delvecchio: "Noi non eravamo un gruppo unito, Garcia ha carattere" http://www.pagineromaniste.com/delvecchio-intervista/, Pagineromaniste.com, 1° aprile 2014.